Incentivi rinnovabili: passi avanti per il decreto FER X

FERX - Foto di PixabayUn parere favorevole con alcune richieste e osservazioni: è quanto espresso il 4 giugno da Arera sulla bozza del decreto FER X, su richiesta del ministero dell'Ambiente. L'atteso decreto FER X fa quindi un ulteriore passo avanti verso la definizione finale: contiene i nuovi incentivi alle rinnovabili più competitive e che dovrebbe mettere a disposizione circa 62 GW di potenza nelle aste fino al 2028. Ma la strada è ancora lunga. 

Nel capitolo REPowerEU il credito d’imposta per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili

Il parere di Arera è stato adottato con delibera 220/2024/I/EFR del 4 giugno.

Arera scrive al primo punto che c'è «un generale apprezzamento per lo schema di decreto ministeriale». Green light, quindi, ma con alcune richieste.

Innanzitutto occorrerà declinare le cause di forza maggiore che consentono di allungare i tempi di realizzazione degli impianti e che «siano esplicitamente esclusi i ritardi non imputabili al soggetto richiedente», come ad esempio quelli nella connessione alla rete dell'impianto di produzione imputabili al gestore di rete; che sia definita esplicitamente la «data di entrata in esercizio attesa dell'impianto di produzione», rilevante ai fini dell'aggiornamento del prezzo di aggiudicazione per tener conto dell'inflazione; che siano definite da parte del Gse le specifiche tempistiche e modalità per l'acquisizione dei dati di misura dell'energia elettrica dai gestori di rete.

Inoltre Arera richiede che il ministero dell'Ambiente valuti la possibilità di prevedere che, nelle more della piena implementazione del Portale Terna per le connessioni, i produttori che intendano partecipare a una determinata procedura competitiva debbano preventivamente inviare una manifestazione di interesse al Gse: questo per rendere maggiormente competitiva la partecipazione alla procedura stessa.

Per ciascun impianto di produzione, Arera richiede che si possano presentare manifestazioni di interesse per un limitato numero di procedure competitive (massimo 2 o 3) nel periodo 2024-2028, così da limitare i comportamenti strategici dei partecipanti; nel caso di procedure competitive, con quantitativi offerti inferiori rispetto al contingente minimo da approvvigionare, il Gse scarti comunque, per una quota pari a una capacità minima calcolata in termini di numero di offerte o di percentuale rispetto al contingente minimo previsto dall'asta, le offerte che in applicazione di quanto previsto all'articolo 6 dello schema di decreto ministeriale FerX si posizionano nelle ultime posizioni utili.

Dopo il parere Arera, adesso si attende il necessario parere della Conferenza unificata. Dopodichè sarà necessaria la notifica formale del provvedimento in Commissione europea per la verifica dei profili di compatibilità con la disciplina in materia di aiuti di Stato. Su quest'ultimo passaggio, però, il sottosegretario al Mase Claudio Barbaro rispondendo a un question time in Commissione Attività produttive alla Camera ha dato rassicurazioni: «Al fine di accelerare quest'ultimo passaggio - ha detto - il ministero ha già avviato i colloqui con la Commissione con l'obiettivo di illustrare le principali novità introdotte dal meccanismo».

La novità del decreto FER X: inflazione a carico dello Stato

Tra le innovazioni, rispetto al disegno attuale, il nuovo schema prevede che il Sistema si faccia carico del rischio dovuto alle dinamiche inflattive, particolarmente accentuate nell'ultimo anno, in modo tale da rendere i corrispettivi riconosciuti più adeguati alla struttura di costo e alla sua evoluzione, riducendo così i rischi degli operatori.

Altra novità riguarderà la modifica della struttura dei pagamenti del contratto per disincentivare l'offerta della capacità contrattualizzata a prezzi inferiori ai propri costi marginali. Si stima che le prime aste saranno bandite entro la fine del 2024.

Un decreto molto atteso

Il decreto FER X sarà il sostituto del cosiddetto FER 1, il provvedimento di luglio 2019 alla base degli attuali schemi di incentivazione delle energie rinnovabili, e sarà chiamato a fissare le regole d’ingaggio degli incentivi per le rinnovabili più mature, con costi di generazione vicini alla competitività del mercato.

Il decreto, che disciplinerà l’assegnazione gli incentivi Fer nel periodo 2024-2028, è stato oggetto di una consultazione pubblica che si è chiusa il 25 settembre 2023. 

Dal palco di “Key Energy”, evento di riferimento sull’efficienza energetica e le rinnovabili che si è svolto a febbraio 2024 a Rimini, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto aveva fatto sapere che l’interlocuzione con la Commissione europea sul FER X era in corso, auspicando che “il punto di equilibrio arrivi al più presto possibile”. 

Incentivi rinnovabili: decreto FER 2 in dirittura d’arrivo, interlocuzioni in corso sul FERX

Sul FER X era intervenuto, sempre da Rimini, anche Federico Boschi, Capo Dipartimento del MASE, facendo sapere che il processo di individuazione della tariffa seguirà dei meccanismi e degli indici connessi all’evoluzione tecnologica e impiantistica in modo da renderli sempre adeguati. 

Nel frattempo circola una nuova bozza del decreto per gli incentivi alle tecnologie mature.

Cosa prevede la bozza di decreto FER X

Come già anticipato nel documento di consultazione, il decreto FER X metterà a disposizione poco più di 62 GW di potenza nelle aste (62,15 GW per la precisione) nel periodo 2024-2028 per permettere agli impianti rinnovabili sopra 1 MW di accedere ai meccanismi di incentivazione. Una potenza nettamente superiore ai 4 GW che saranno incentivati dal decreto FER 2, il decreto pensato per incentivare tecnologie come l’eolico galleggiante, l’energia marina e la geotermia più avanzata, che avrebbe dovuto vedere la luce a febbraio 2020.

Gli impianti FER che potranno accedere al meccanismo di supporto con il decreto FER X sono:

  • impianti solari fotovoltaici;
  • impianti eolici;
  • impianti idroelettrici;
  • impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.

In base alla bozza del decreto i contingenti di potenza e i prezzi a base d’asta sarebbero: 

  • Fotovoltaico: 45 GW (contingente di potenza) e tariffa a base d’asta di 85 euro per megawattora;
  • Eolico: 16,5 GW per l’eolico (contingente di potenza) e tariffa a base d’asta di 80 euro per megawattora;
  • Idroelettrico: 0,63 GW (contingente di potenza) e tariffa a base d’asta di 110 euro per megawattora;
  • Impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione: 0,02 GW (contingente di potenza) e tariffa a base d’asta di 100 euro per megawattora.

Previste correzioni del prezzo di aggiudicazione per gli impianti fotovoltaici che prevedano la sostituzione di eternit o amianto, per gli impianti oggetto di interventi di ricostruzione, rifacimento e potenziamento e per quelli cui è stato riconosciuto un contributo in conto capitale.

La bozza di decreto FER X fissa anche dei tempi massimi per l’entrata in esercizio dei nuovi impianti e dei rifacimenti che possono accedere agli incentivi (21 mesi per il fotovoltaico, 34 mesi per l’eolico e 54 mesi per idroelettrico e trattamento di gas residuati se si tratta di impianti nuovi; 19 mesi per l’eolico, 39 mesi per l’idroelettrico e 27 per i gas residuati se si tratta di rifacimenti) e l’applicazione di una decurtazione nel caso di sforamento delle tempistiche (0,2% in meno sul prezzo di aggiudicazione per ogni mese di ritardo per i primi nove mesi e 0,5% per i successivi sei, nel limite di 15 mesi, dopodiché decadrà il beneficio). 

La bozza di decreto prevede inoltre modalità di accesso agli incentivi diversificate in base alla taglia dell’impianto. In particolare:

  • gli impianti di potenza inferiore o pari a 1 MW accedono direttamente al meccanismo di supporto per un ammontare complessivo pari a 5 GW al 2028; 
  • gli impianti che superano 1 MW partecipano alle procedure d’asta competitive;
  • gli impianti oltre i 10 MW di potenza possono accedere a una procedura accelerata di valutazione.

Una volta che il decreto FER X sarà pubblicato, Terna, in collaborazione con il GSE, sarà tenuta a formulare una proposta di progressione temporale dei contingenti messi a disposizione nei successivi 5 anni e una proposta di coefficienti da applicare alle offerte di riduzione del prezzo di esercizio presentate per ogni zona di mercato. Si tratta di un passaggio necessario per garantire la disponibilità nei periodi futuri di determinate quantità di energia rinnovabile in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione e con l’esigenza di garantire la sicurezza del sistema elettrico al minor costo per il consumatore finale.

Infine, una volta che il decreto FER X vedrà la luce, il GSE avrà 30 giorni di tempo per trasmettere al Ministero una proposta di regole operative per accedere agli incentivi. Saranno appunto le regole operative del GSE a definire il calendario delle aste e l’approvazione del primo avviso pubblico.

La bozza del decreto FER X

Foto di Pixabay

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.