Consultazione UE, come l'intelligenza artificiale rivoluziona il settore finanziario

Consultazione AI nel settore finanziario - Foto di Tung Nguyen da PixabayAperta la consultazione volta a raccogliere il contributo di vari stakeholders sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della finanza. C'è tempo fino al 13 settembre per inviare i feedback.  

Dai supercomputer agli investimenti, le misure in arrivo per startup e PMI dell'IA

Promossa dalla Commissione europea, la consultazione mirata ha lo scopo di raccogliere contributi ed opinioni da parte di diversi portatori di interesse per definire gli sviluppi del mercato e i potenziali rischi legati all’applicazione dell'IA nel settore finanziario.

Parallelamente alla 'targeted consultation', Bruxelles ha lanciato anche un pacchetto di workshop a tema artificial intelligence relativi allo stesso comparto, che si svolgeranno in autunno. 

AI nella finanza: come funziona la consultazione europea

La consultazione offre l'opportunità ad un ampia gamma di soggetti di fornire input per informare i servizi della Commissione europea sull’applicazione concreta e sull’impatto dell’IA nei servizi finanziari, considerando gli sviluppi nei diversi casi d’uso.

Possono partecipare all'iniziativa tutti i portatori di interessi finanziari, comprese le aziende e le associazioni dei consumatori. Sono incoraggiati vivamente i pareri delle imprese che già forniscono o implementano e utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale nei servizi finanziari.

I contributi ricevuti consentiranno all'Esecutivo UE di fornire orientamenti al settore per l'attuazione dell'AI Act, il quadro normativo europeo di riferimento sull’intelligenza artificiale, nello specifico comparto finanziario. 

"La normativa dell'UE sull'intelligenza artificiale e le norme vigenti per il settore finanziario forniscono una solida base per consentire l'innovazione tecnologica, comprendendo e gestendo nel contempo i rischi. È essenziale che la Commissione e le altre autorità competenti collaborino strettamente, anche con gli operatori del mercato, per attuare tali norme in modo razionale, responsabile e coerente. Invitiamo tutte le parti interessate a contribuire attivamente al processo e a condividere le proprie opinioni su un ambito del progresso tecnologico in rapida evoluzione e sempre più importante", ha affermato Mairead McGuinness, commissaria per la Stabilità finanziaria, i Servizi finanziari e l'Unione dei mercati dei capitali.

I soggetti interessati possono esprimersi attraverso la compilazione di un questionario online, che comprende sia domande a risposta multipla sia quesiti a risposta aperta. Nel dettaglio, il questionario è composto da tre parti: una prima sezione con domande generali sullo sviluppo dell’IA; una seconda sezione con quesiti relativi a casi d'uso specifici in finanza; e una terza parte sull'AI Act collegato al settore finanziario.

La consultazione si concluderà il 13 settembre 2024.

Partecipa alla consultazione

Seminari sull'uso dell'IA nel settore finanziario 

Come già anticipato, Bruxelles ha lanciato anche dei workshop a proposito dell'utilizzo dell'IA in ambito finance. Le iniziative riguardano i casi d'uso, i benefici, gli ostacoli, i rischi e le esigenze delle parti interessate.  

Questi seminari, organizzati congiuntamente con le autorità europee e nazionali di vigilanza, offriranno a tutti gli stakeholders operativi nel campo della finanza la possibilità di presentare progetti e scambiare informazioni sugli ultimi sviluppi in materia di artificial intelligence.

L'iscrizione ai corsi, che dovrebbero svolgersi durante la stagione autunnale, è aperta fino al 26 luglio 2024

Registrati ai workshop

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.