Manovra 2025: 300 milioni per il post PNRR di centri nazionali e partenariati estesi

Foto di Ousa Chea su UnsplashCon l’avvicinarsi della fine del PNRR, inizia ad emergere la necessità di assicurare il funzionamento di una serie di organismi creati grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e che, allo stato attuale, non sono ancora del tutto in grado di autofinanziarsi. È il caso dei Centri nazionali, dei Partenariati estesi e delle Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale, per i quali la Manovra 2025 stanzia 300 milioni di euro.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

La Legge di bilancio 2025 (Legge n. 207-2024), in vigore dal 1° gennaio 2025, istituisce infatti un Fondo ad hoc per finanziare il funzionamento di Centri nazionali, Partenariati estesi e Iniziative di ricerca in ambito sanitario per altri due anni.

Una boccata d'ossigeno per queste strutture, create per rendere più competitivo il nostro sistema di ricerca e sviluppo, ma che hanno bisogno di più tempo, oltre l'orizzonte del PNRR, per camminare con le proprie gambe.

Il Fondo per centri nazionali, partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Come già anticipato, la manovra 2025 prevede la creazione di un Fondo da 300 milioni di euro per le annualità 2027 e 2028, istituito presso il Ministero dell'università e della ricerca (MUR), con cui assicurare la sostenibilità delle attività di una serie di organismi istituiti grazie ai fondi PNRR.

Parliamo, da un lato, di due tipologie di strutture finanziate dalla M4C2 (Missione 4, Componente 2) denominata “Dalla ricerca all’impresa” del PNRR:

  • i Centri nazionali, cioé cinque campioni nazionali di ricerca e sviluppo su alcune Key Enabling Technologies come le terapie geniche o l’agritech, solo per citarne alcune;
  • i 14 Partenariati estesi, cioé reti diffuse di università, enti di ricerca pubblici (ERP), altri soggetti pubblici e privati impegnati in attività di ricerca, nati con l’obiettivo di favorire la ricerca e il trasferimento tecnologico.

Dall’altro lato, il Fondo sostiene l'attività dei cinque Programmi di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale finanziati con il Piano Nazionale Complementare (PNC).

In tutti e tre i casi, si tratta di organismi che - una volta conclusosi il PNRR - dovranno essere in grado di proseguire le proprie attività in maniera autonoma. Un obiettivo ambizioso che per essere raggiunto necessita di un certo lasso di tempo e sul quale, quindi, interviene la Manovra 2025.

Al fine di consentire il consolidamento nel tempo e la sostenibilità economico-finanziaria di tali organismi al termine del periodo di attuazione del PNRR (perciò  a decorrere dal 1° gennaio 2027), il governo ha quindi previsto un Fondo da 300 milioni per sostenerne le attività.

Ad essere ammessi al riparto annuale delle risorse del Fondo, però, potranno essere solo quelle strutture che rispetteranno una serie di indicatori chiave di prestazione che verranno disposti dal MUR. In particolare tali indicatori riguarderanno: 

  • l’affidabilità, intesa come la capacità di coordinare e realizzare progetti complessi secondo la tempistica e le modalità definite in fase di presentazione;
  • l’impatto economico e sostenibilità, intesa come la capacità di attrarre risorse dall'esterno, per rendere sostenibile, almeno in termini di cofinanziamento, l'attività anche al termine del periodo di attuazione del PNRR; 
  • l’impatto sulla società, intesa come la capacità di avere impatto sulla comunità scientifica e sulle comunità socio-economiche di riferimento, anche mediante nuove forme organizzative e il coinvolgimento di attori pubblici e privati oltre quelli iniziali; 
  • l’impatto sulle politiche di riferimento, intesa come la capacità di fornire indicazioni, attraverso la redazione di libri bianchi o l'elaborazione di proposte di politiche da adottare nei rispettivi ambiti, finalizzate al superamento delle criticità, tenuto conto della sostenibilità politica delle stesse; 
  • l’impatto sulle strutture comuni (building capacity), intesa come la capacità di creare infrastrutture e laboratori ovvero servizi per la ricerca applicata in modalità partecipata, anche in sinergia con le imprese, nonché di creare valore mediante l'innovazione e la proprietà intellettuale.

La definizione degli indicatori chiave di prestazione nonché delle modalità per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi previsti dagli indicatori stessi e per la rendicontazione delle spese sostenute sarà contenuta in un decreto del MUR da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2025.

Consulta la legge di Bilancio 2025 - Legge n. 2027-2024

Foto di Ousa Chea su Unsplash

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.