Just Transition Fund: call per l'assistenza tecnica del JTP Groundwork

Taranto - Photo credit: Foto di Francesco Nigro da PixabayLa Just Transition Platform (JTP) ha lanciato un bando per l'accesso a JTP Groundwork, un programma completo di assistenza tecnica che fornisce supporto e consulenza alle regioni beneficiarie del Fondo per una transizione giusta. Nel caso dell'Italia, l'avviso interessa autorità pubbliche e stakeholder di Puglia e Sardegna, beneficiarie del Just Transition Fund (JTF), rispettivamente, per Taranto e per il Sulcis.

Cos'è il Just Transition Fund e come funziona

Nell'ambito del Just Transition Mechanism (JTM), cioè il Meccanismo UE che mira a mobilitare circa 55 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per garantire che la transizione verso la neutralità climatica venga attuata in modo equo, senza lasciare indietro nessuna regione, operano tre pilastri: il Just Transition Fund (JTF), lo schema Just Transition del programma InvestEU e lo strumento di prestito Public Sector Loan Facility. Per accedere ai finanziamenti dal JTM, gli Stati membri dell'UE hanno predisposto, d'intesa con la Commissione europea, i cosiddetti Piani territoriali per una transizione giusta (Territorial Just Transition Plans – TJTP), che definiscono l'utilizzo delle risorse nei vari territori.

Nel 2020 la Commissione ha lanciato la Just Transition Platform (JTP), quale punto di accesso unico agli strumenti di supporto e diffusione delle conoscenze sulla green transition, come il JTP Knowledge Hub, che fornisce documenti e casi di studio sulla transizione giusta, il JTPeers Exchange, un servizio di supporto incentrato sulla facilitazione degli scambi tra i territori del Just Transition Fund e gli esperti di transizione giusta, e il JTPeers Experts, un database di professionisti specializzati in una varietà di argomenti rilevanti per le regioni ad alta intensità di carbone e carbonio in tutta l'Unione europea.

Tra gli strumenti messi in campo dalla Piattaforma per una transizione giusta c'è poi JTP Groundwork, una struttura di assistenza tecnica sul campo che aiuta le regioni ammissibili al Just Transition Fund ad attuare i rispettivi Piani territoriali per una transizione giusta, analogamente al C4T GROUNDWORK, che sostiene le Autorità di gestione nell’attuazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione (FC) negli Stati membri dell’UE ammissibili.

Call JTP GROUNDWORK, come funziona

Nello specifico, JTP GROUNDWORK fornisce assistenza tecnica e servizi di consulenza su misura in materia di:

  • pianificazione e sviluppo dei progetti, ad esempio relativamente alle procedure di selezione, all'attrazione di investitori privati, alle questioni relative agli aiuti di Stato;
  • capacity building per le amministrazioni regionali e locali e per altri stakeholder chiave;
  • supporto per l'istituzione di un meccanismo di governance trasparente, inclusivo ed efficiente per l'implementazione del TJTP;
  • coinvolgimento e mobilitazione delle parti interessate, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e comunicazione;
  • networking e rafforzamento della cooperazione transfrontaliera con altre regioni beneficiarie del Meccanismo, quando necessario per migliorare lo sviluppo di un progetto o l'implementazione di un Piano territoriale.

JTP Groundwork si rivolge esclusivamente alle regioni UE con TJTP approvati, in particolare possono candidarsi municipalità, autorità regionali, organizzazioni della società civile, partner socio-economici, nonché le autorità di gestione che contribuiscono attivamente al processo di transizione giusta a livello regionale, locale o comunitario.

Le application possono essere presentate tramite la piattaforma tramite EUSurvey fino alle 23:00 CET del 3 marzo 2025.

Il programma mette a disposizione un servizio di supporto gratuito anche per la presentazione delle domande, il JTP Groundwork Lab, un workshop online, con una breve presentazione di esempi di buone pratiche e una sessione aperta di domande e risposte, in programma il 12 febbraio dalle 16.00 alle 17.30. Bisogna però affrettarsi: le registrazioni al JTP Lab sono aperte solo fino al 10 febbraio alle 23:00 CET.

Per approfondire: Fondi europei, come funzionano i costi semplificati per FSE+ e JTF

Consulta la call JTP Groundwork

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.