Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP
Mentre si fa sempre più accesa la competizione tra USA e Cina per affermare la propria leadership nel mondo dell’intelligenza artificiale, l'Europa cerca di avanzare per guadagnarsi una posizione di rilievo in questo ambito con il lancio del nuovo OpenEuroLLM: un progetto open source per l'IA che rappresenta una risposta a colossi come DeepSeek e OpenAI.
Mini contratti di sviluppo STEP: tutto pronto per l'apertura dello sportello
In un contesto geopolitico che vede un'inarrestabile ascesa di Stati Uniti e Cina nel mondo dell'intelligenza artificiale, l'Unione europea compie ulteriori sforzi in questo campo per raggiungere le due superpotenze tecnologiche.
Di recente, infatti, la Commissione europea ha conferito il sigillo della piattaforma Strategic Technologies for Europe (STEP) a OpenEuroLLM, un progetto che mira a rivendicare la sovranità digitale del continente nel campo dell'IA.
Cos'è OpenEuroLLM?
OpenEuroLLM è un progetto che mira a rivendicare la sovranità digitale del continente nel campo dell'IA attraverso modelli linguistici (Large Language Models) etici, di nuova generazione e open-source per servizi commerciali, industriali e pubblici.
Questa iniziativa coinvolge un consorzio composto da oltre 20 tra i principali centri di ricerca, aziende private e istituti di calcolo ad alte prestazioni europei (noti anche come centri EuroHPC). A coordinare l'alleanza sono Jan Hajič, linguista computazionale dell'Università di Praga, e Peter Sarlin, co-fondatore di AMD Silo AI, il più grande laboratorio privato di intelligenza artificiale in Europa.
La rappresentanza italiana nell'iniziativa è garantita dal CINECA, il più grande centro di supercalcolo in Italia. Vale la pena sottolineare che questo consorzio senza scopo di lucro, ospita a Bologna il supercomputer Leonardo, uno dei più potenti del mondo.
Riunendo tutti questi stakeholders, il progetto intende addestrare i modelli IA di base performati, multilingue e di grandi dimensioni, addestrandoli grazie ai supercomputer europei, il tutto riflettendo i valori europei di trasparenza, apertura e accessibilità in conformità con l'AI Act.
Come ha spiegato in una nota la stessa Commissione europea, OpenEuroLLM dispone di un budget complessivo pari a 37,4 milioni di euro, di cui 20,6 milioni provenienti dal programma Digital Europe.
OpenEuroLLM riceve il sigillo STEP
Considerando il valore strategico di questo progetto, la Commissione europea gli ha conferito lo scorso 3 febbraio il Sovereignty Seal, il sigillo previsto dal Regolamento della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP).
In particolare, spiega Bruxelles in una nota, si tratta del primo progetto finanziato dal programma Digital Europe a ricevere questo marchio d'eccellenza dell'UE.
Grazie a questo riconoscimento, verrano valorizzati i progetti che ottengono un punteggio elevato durante il processo di selezione di procedure competitive e call e, in particolare, aumenteranno le possibilità di accesso a finanziamenti alternativi per le proposte di alta qualità non finanziate per carenza di risorse.
Per approfondire: Sovereignty Seal, Bruxelles assegna i primi Sigilli STEP