Al via la seconda call sui Competence centers della Chips Joint Undertaking

Chips JU - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabaySi apre oggi la call della Chips Joint Undertaking (JU) per la selezione di una nuova tornata di Competence centers sui semiconduttori. L'obiettivo è creare una rete di soggetti capaci di assistere le imprese del settore, offrendo servizi che vanno dal supporto per accedere alle linee pilota finanziate dall’UE, alle competenze. Per quanto riguarda l’Italia, la call è il nuovo step che segue la manifestazione di interesse lanciata al MIMIT prima di Natale.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Credito imposta ZES Sud 2025: domande dal 31 marzo

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsCon la pubblicazione dei modelli di comunicazione per accedere al tax credit ZES Unica, l’Agenzia delle entrate ha ufficialmente avviato la macchina relativa all'annualità 2025 del credito d'imposta. Ad essere finanziabili saranno gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre.

Come funziona la ZES unica Sud?

Assistenza tecnica ai Programmi Interreg: cosa finanzia il PATAS CTE 2021-27

Interreg - Photo credit: 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la Delibera CIPESS che approva il Programma operativo complementare "Piano di assistenza tecnica e azioni di sistema per la governance 2021-2027 dell'obiettivo Cooperazione territoriale europea 2021-2027", il PATAS CTE 21-27.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

Call Fondo europeo difesa - Foto di Art Guzman da PexelsSi aprirà a metà febbraio la prima tornata di bandi del Fondo europeo per la difesa. Dalle armi automatizzare alle tecnologie deep-tech, dall'uso strategico delle comunicazioni satellitari allo sviluppo di sistemi di cybersicurezza, ecco una panoramica sulle call 2025.

Competitiveness Compass, sicurezza è terzo pilastro della bussola per la competitività

Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione

Foto di Michael Fousert da UnsplashOggi la Commissione UE ha avviato il Dialogo strategico con l’industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder. L’intenzione di Bruxelles è di tutelare un settore cruciale per la competitività industriale dell’Unione, promuovendo al contempo i target climatici. Un obiettivo molto ambizioso cui si frappongono diversi ostacoli, dai dazi di Trump al dominio cinese su materie prime critiche fondamentali per il futuro dell’industria automotive. Il primo passo sarà il lancio di un Piano d’azione per l'automotive il prossimo 5 marzo. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Salute: al via le nuove call del Global Health EDCTP3

Photocredit: Satheesh Sankaran da PixabaySi aprono oggi quattro nuove call del Global Health EDCTP3, il partenariato di Horizon volto a ridurre l'incidenza delle malattie infettive nell'Africa subsahariana (SSA). Sul tavolo ci sono oltre 210 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca ed innovazione, nonchè azioni di coordinamento.

Come funziona il PPP Global Health EDCTP3 di Horizon Europe?

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

Competitiveness Compass - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoUn Fondo europeo per la competitività e 27 Piani nazionali, con un mix di riforme e investimenti orientati sulle priorità comuni, sono le strade indicate dalla Commissione Europea per massimizzare l'impatto dei fondi UE. Con il Competitiveness Compass - la roadmap tracciata da Bruxelles per coniugare innovazione, decarbonizzazione e sicurezza - si compie un primo passo formale per ripensare la struttura e l'allocazione dei fondi europei nel prossimo Quadro finanziaio pluriennale 2028-2034 a beneficio della competitività.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

PN Metro Plus: dalle linee guida al calendario, come funzionano i bandi per le città

PON Metro - Photo credit: Foto di travelphotographer da Pixabay L’Autorità di Gestione del PN Metro Plus 2021-2027 ha pubblicato la prima versione delle Linee guida del Programma per supportare le Autorità Urbane nella realizzazione degli interventi sulla base dei regolamenti europei e della normativa italiana. Una decina di documenti che rappresentano una bussola sugli interventi da realizzare e sulle procedure da seguire per mettere a terra il budget da 3 miliardi del Programma erede del PON Metro 2014-2020.

Fondi europei: la Politica di Coesione dovrà affrontare la crisi demografica

STEP Lombardia: contributi e venture capital per investimenti in tecnologie strategiche. Via al primo bando

Innovazione - Photo credit: Foto di Tara Winstead via PexelsDa oggi, 27 gennaio, i gestori di fondi di Venture Capital possono inviare proposte di investimento per partecipare al Fondo Lombardia Venture STEP, che dispone di 70 milioni di euro per favorire lo sviluppo di tecnologie critiche sostenendo l'accesso di startup e scale up al capitale di rischio. L'intervento è finanziato dai nuovi Assi VI e VII del PR FESR Lombardia 2021-2027, introdotti a seguito dell'adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP).

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

Giornata della memoria, dall'UE ricerca all'avanguardia negli studi sull’Olocausto

ERIC - Foto di Ousa Chea su UnsplashIn occasione del Giorno della Memoria, che ricorre in data odierna per ricordare le vittime della Shoah, vale la pena sottolineare l'importanza che la Commissione europea riconosce all’European Holocaust Research Infrastructure (EHRI). Questa infrastruttura di ricerca, infatti, ha di recente ottenuto lo status giuridico di European Research Infrastructure Consortium (ERIC). Ecco tutto quello che c’è da sapere sui 30 consorzi europei, fondamentali anche in relazione al programma Horizon Europe.

Il work programme EIC 2025: in arrivo 1,4 miliardi per gli investimenti e diverse novità

Al via un nuovo bando a cascata del partenariato PNRR sulla medicina di precisione

Foto di Edward Jenner da PexelsSi è aperto questa settimana un nuovo bando del partenariato HEAL ITALIA dedicato alla medicina di precisione, volto a sostenere progetti di sviluppo sperimentale che siano in grado di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). A disposizione vi è un budget di 1,1 milioni di euro.

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Pagina 1 di 151

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.