Sicurezza ICT: il 12 febbraio il convegno a Milano

Sicurezza ICT - Photo credit: Soiel InternationalSicurezza ICT è l'appuntamento dedicato ai diversi aspetti della protezione del business in ambito digitale organizzato da Soiel International con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza.

Digital Europe: prorogate le call per tecnologie strategiche e cybersicurezza

Intelligenza artificiale, l'UE premia il progetto OpenEuroLLM con il Sigillo STEP

OpenEuroLLM - Foto di Google DeepMind da PexelsMentre si fa sempre più accesa la competizione tra USA e Cina per affermare la propria leadership nel mondo dell’intelligenza artificiale, l'Europa cerca di avanzare per guadagnarsi una posizione di rilievo in questo ambito con il lancio del nuovo OpenEuroLLM: un progetto open source per l'IA che rappresenta una risposta a colossi come DeepSeek e OpenAI.

Mini contratti di sviluppo STEP: tutto pronto per l'apertura dello sportello

Fondo ricerca carbone e acciaio: al via le call 2025 per progetti pilota e dimostrativi

Fondo ricerca acciaio carboneSi aprono oggi le due call che sostengono progetti pilota e dimostrativi finanziate dal Fondo di ricerca carbone e acciaio, lo strumento che supporta la transizione green dei due settori sovvenzionando progetti di ricerca e innovazione. Una terza call 2025, quella annuale, arriverà invece a giugno. 

Cosa prevede il Just Transition Mechanism

SME Fund 2025: al via il Voucher Proprietà intellettuale dell’EUIPO

Euipo proprietà intellettualeE’ stato lanciato oggi il bando EUIPO per le PMI, l’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale che, grazie al Fondo per le PMI «Ideas powered for business», sostiene la tutela dei diritti di proprietà intellettuale delle imprese europee.

Cosa cambia con il nuovo Codice della proprietà industriale

Bonus mamme 2025: le nuove istruzioni INPS sull'esonero contributivo

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsIn attesa delle regole attuative per la fruizione dell’esonero contributivo riservato alle madri lavoratrici nel 2025, l'INPS ha fornito importanti chiarimenti in merito a chi può continuare a beneficiare del bonus mamme secondo i criteri in vigore nel 2024.

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

In arrivo Comunicazione UE sulla semplificazione e Proposta Omnibus

Semplificazione - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeCoerentemente con quanto previsto dalla Bussola europea per la competitività, la Commissione europea presenterà il 26 febbraio la 'Comunicazione sull'attuazione e la semplificazione' e la 'Proposta Omnibus' per rivedere e snellire l'intero corpo del diritto dell’Unione per una maggiore efficienza. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Transizione 5.0: il MIMIT annuncia la chiusura temporanea della piattaforma per aggiornamenti

Foto di Towfiqu barbhuiyaDopo le modifiche previste dalla legge di bilancio 2025, il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha annunciato la chiusura temporanea della piattaforma per l’invio delle domande di accesso al credito d’imposta Transizione 5.0.

Guida al credito d'imposta Transizione 5.0

BEI: 100 milioni alla Calabria per agricoltura e infrastrutture sostenibili

Foto di Peter Beukema da UnsplashIl Gruppo BEI ha siglato due accordi di finanziamento per 100 milioni di euro complessivi con la Regione Calabria. L’obiettivo è promuovere pratiche agricole sostenibili e infrastrutture net-zero nella Regione, con azioni mirate su mobilità green ed economia circolare. 

Calabria, fondo FUSESE da 46 milioni per promuovere occupazione

Young Energy Ambassadors, al via la call UE per giovani ambasciatori per l’energia

Young Energy Ambassadors - Foto di Simon Maage da UnsplashI giovani tra i 18 e i 35 anni hanno tempo fino al 1° marzo per partecipare alla call lanciata dalla Commissione UE volta a selezionare i Young Energy Ambassadors, un programma che permette alla nuova generazione di esperti e appassionati del settore energetico di diventare “ambasciatori” per un anno. 

Erasmus+, l’esperienza all’estero fondamentale per i partecipanti

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Fondi UE - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Durante l’incontro con il neo commissario UE per la Coesione e le Riforme Raffaele Fitto, nonché suo predecessore nel governo Meloni, il ministro Tommaso Foti ha confermato che l’Italia non chiederà nessuna proroga del PNRR. Sul tavolo vi è, invece, una nuova revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, da cui potrebbero scaturire diverse soluzioni. Tra queste la possibilità di non spendere tutti i soldi del Recovery and Resilience Facility e l’ipotesi di creare un Fondo in cui far confluire parte delle risorse dei progetti in ritardo, così da usarle dopo il 30 giugno 2026.

PNRR: richiesta la settima rata da 18,3 miliardi

Sisma 2016: aumenta il contributo parametrico per la ricostruzione

Foto di karolina grabowska da pexelsPer evitare il blocco della ricostruzione privata delle aree colpite dal terremoto del 2016 dopo la fine delle agevolazioni legate all’uso combinato di superbonus e contributi per la ricostruzione, la “Cabina sisma” ha disposto l’aumento del contributo parametrico per la ricostruzione.

Sisma 2016: i contributi CDA, SAE e MAPRE 2025

Pagina 1 di 1071

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.